PUBBLICAZIONI

You are not here, let me tell you about it…
(Joy Rosen)

2021 – LINEAVERDE
n. 1, gennaio/febbraio – Myplant&Garden: la IV edizione rimandata a febbraio 2022
n. 1, gennaio/febbraio – La facoltà di Agraria di Milano compie 150 anni
n. 2, marzo/aprile – Grandi Giardini Italiani: aderiscono 6 nuovi giardini
n. 2, marzo/aprile – weTree: dalle donne un nuovo progetto verde

2020 – LINEAVERDE
n. 1, gennaio/febbraio – Novità a IPM 2020
n. 1, gennaio/febbraio – IDeL, una storia fatta di vasi, passione e qualità
n. 3, ottobre – DEMO2020: alla scoperta delle macchine a batteria

2019 – LINEAVERDE
n°1, gennaio/febbraio – IPM Essen 2019: commenti, premi, novità
n°2, marzo/aprile – Grande partecipazione alla quinta edizione di Myplant&Garden

2018 – LINEAVERDE
n°1, gennaio/febbraio – Cactusmania, gli specialisti delle piante grasse
n°1, gennaio/febbraio – I vincitori dell’innovation Showcase 2018° IPM
n°2, marzo/aprile – Super novità a Myplant&Garden 2018
n°3, maggio/giugno – Assofloro Lombardia e le battaglie pe ril verde di qualità
n°3, maggio/giugno – Orticola 2018: “Al piacer loro!”
n°5, ottobre – Flormart 2018 e la ripresa del settore del verde
n°5, ottobre – Acqua che depura la terra e il cileo: i biolaghi (con Vera Luciani)

2017 – LINEAVERDE
n°1, gennaio/febbraio – Le novità premiate a IPM 2017
n°1, gennaio/febbraio – Grandi Giardini Italiani compie 20 anni
n°2, marzo/aprile – La vetrina delle eccellenze a gli altri premi a Myplant&Garden 2017
n°2, marzo/aprile – Il vivaio Oro Verde e le straordinarie Pomelie
n°3, guigno/luglio – Vivai Kostplant: la ricerca di piante che fa la diferenza
n°4, settembre –Vestire il Paesaggio 2017: dalla cultura del verde alla cultura del paesaggio
n°5, ottobre – Ena: aggiornamento sulla situazione del vivaismo europeo
n°5, ottobre – Misure d’emergenza contro la Popillia japonica
n°6, novembre/dicembre – Coplant e la produzione di piante in contenitore
n°6, novembre/dicembre – Radicepura Garden Festival: il primo evento dedicato al garden design mediterraneo

2016 – LINEAVERDE
n°1, gennaio/febbraio – IPM Innovation 2016
n°2, marzo/aprile – Novità ed eccellenze di Myplant&Garden 2016
n°2, marzo/aprile – PAN: Piano di Azione Nazionale per una difesa sostenibile delle piante
n°3, maggio/giugno – Vivai Capitanio: il colore in giardino
n°3, maggio/giugno – Le foreste dei meli selvatici del Tien Shan
n°5, settembre – Cascina Bollate un vivaio dietro le sbarre
n°6, ottobre – Flormart 2016:bilancio della 67^ edizione del salone del florovivaismo
n°6, ottobre – Il valore del verde: etica, salute ed economia
n°6, ottobre – Orticolario e “Il risveglio”

2015 – LINEAVERDE
n°1, gen./feb. – Romiti Vivai di Pietro e figli: la passione per il floroviviasmo che si tramanda da padre a figlio
n°2, mar./apr. – Myplant&Garden: una fiera fortemente voluta e organizzata da operatori del settore
n°3, mag./giu. – Il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino va a Maredolce-La Favara, Palermo
n°4, lug./ago. – Syngenta per il florovivaismo: luce nuova nel mondo dei fiori
n°5, set. – Expo e il Breathe Austria
n°6, ott. – Villa della Pergola
n°6, ott. – Premi Flormart 2015
n°7, nov./dic. – Prodotti fitosanitari: nuove classificazioni e nuove etichette
da n.15 a n.23, “Schede tecnico botaniche”

2014 – LINEAVERDE
n°1, gennaio/febbraio – Vivai Ideaverde specialisti nella produzione di cipressi e lecci di prima classe
n°1, gennaio/febbraio – Interventi fitosanitari alternativi: lotta biologica e insetti competitori
n°2, marzo/aprile – ENA la sua forza: la cooperazione tra gli stati membri
n°3, maggio/giugno – Vivai Brambilla: talee di qualità per il successo della filiera florovivaistica
n°4, luglio/agosto – Premio Internazionale Carlo Scarpa 2014
n°5, settembre – Un nuovo pericolo per piante ornamentali e prati: il coleottero giapponese
n°5, settembre – Cover Drip in una sola mossa irrigazione e pacciamatura
n°6, ottobre – I premi della 65^ edizione di Flormart
n°6, ottobre – Vivaio fratelli Dainese e l’amore per le piante da frutta
n°6, ottobre – L’orto botanico di Padova e il Giardino delle biodiversità
da n.1 a n.14, “Schede tecnico botaniche”

2013 – LINEAVERDE
n°2, marzo/aprile – Gruppo Zelari: diverse realtà, un’unica passione per il verde
n°3, maggio/giugno – All’Orto di Skrudur il Premio Scarpa per il Giardino 2013
n°4, luglio/agosto – Vestire il paesaggio e i paesaggi del terzo millennio
n°4, luglio/agosto – Villa Borromeo Visconti Litta tra le proposte del nuovo itinerario per la Lombardia di grandi Giardini Italiani
n°5, settembre – Vivai Nord: quando “l’unione fa la forza” nella proposta di nuove specie varietali
n°6, ottobre – Le serate di Vestire il Paesaggio
n°6, ottobre – Premi Flormart 2013
n°6, ottobre – Stanghini Gilberto floricoltore dell’anno
n°7, novembre/dicembre – Orticolario e i peccati di gola in giardino
n°7, novembre/dicembre – Azienda Bonato: specializzazione, formazione e qualità

2012 – LINEAVERDE
n°1, gennaio/febbraio – Caporalplant, vivaismo mediterraneo di qualità
n°1, gennaio/febbraio – Nippon Tree e i macrobonsai “Made in Italy”
n°1, gennaio/febbraio – Floriade Velno 2012: vivere la natura da protagonisti
n°2, marzo/aprile – Bosco di Sant’Antonio, natura e cultura sulle montagne abruzzesi
n°4, luglio/agosto – Vivai Sandro Bruchi fa della tutela ambientale il suo cavallo di battaglia
n°5, settembre – Bermuda Time e Galardini Sport, insieme per tappeti erbosi d’eccellenza
n°6, ottobre – Premi Flormart 2012
n°6, ottobre – Marchiniabeti specializzati in Abies Nordmanniana
n°7, novembre/dicembre – Stonecity. Il parco litologico dei 5 continenti

2011 – LINEAVERDE
n°1, gennaio/febbraio –Tesi Ubaldo&Figli: un vivaio in continua evoluzione
n°2, marzo/aprile – I bonsai mediterranei di Franchi Bonsai vivai
n°2, marzo/aprile –Umbraflor 10 anni dedicati alle sperimentazioni di piante resistenti alle malattie
n°3, maggio/giugno – Le novità varietali e i vincitori dei concorsi di Euroflora 2011
n°3, maggio/giugno – Lilium gli ultimi trend dall’Olanda
n°4, luglio/agosto – Flor-Coop: un gruppo di valore per acidofile di qualità
n° 5, settembre – Parco di Villa Carcano e il network di Grandi Giardini Italiani
n° 5, settembre – Vannucci Piante: attenzione alla qualità, al rispetto dell’ambiente e alla soddisfazione dei clienti
n° 6, ottobre – Vivai Piante Biagini produttori di piante arbustive da circa 60 anni
n° 6, ottobre – I premi di Flormart 2011
n° 6, ottobre – Orticolario 2011 chiude nel segno del successo
n° 7, novembre/dicembre – Lucio Rossi Vivai: tradizione e innovazione nel segno della qualità

2010 – LINEAVERDE
n°1, gennaio – Vivaio Mati: 100 anni e non li dimostra
n°1, gennaio – Il recupero di una ex cava lascia spazio a un nuovo parco alle porte di Milano (con arch. F. Ferrazzi)
n°2, febbraio – Buxus coltivati biologicamente ed energia rinnovabile
n°3, marzo – Francesco Vignoli: il cacciatore di piante toscano
n°5, maggio/giugno – Bonetti Vivai, alberature per il verde pubblico
n°5, maggio/giugno – Il 21esimo Premio Internazionale Carlo Scarpa
n°5, maggio/giugno – Novità dai vivai belgi di Gent
n°5, maggio/giugno – Heracleum mantegazzianum pianta altamente tossica da controllare e contenere
n°6, luglio/agosto – Alla scoperta dei vivai belgi di Gent
n°7, settembre – Vestire il paesaggio e il confronto diretto con i vivaisti pistoiesi
n°8, ottobre – Canneto Verde: nel cuore del verde il mondo della biodiversità
n°8, ottobre – Veris e i prodotti per il ripristino ambientale
n°8, ottobre – Premi Flormart/Miflor 2010
n°9, novembre/dicembre – Quando il turismo verde non ha confini
n°9, novembre/dicembre – Dal seme alle piante per la riforestazion

2009
*LINEAVERDE
n°1, gennaio – Vivaio Coplant: una realtà al servizio del verde
n°3, marzo – Vivaio Mb Plant: piante aromatiche alla scoperta dei mercati dell’Est
n°4, aprile – Glionna Vivai: con Giardini e Ambiente un binomio di successo
n°5, maggio/giugno – L’Arte Topiaria Toscana
n°5, maggio/giugno – Premio internazionale Carlo Scarpa 2009
n°7, settembre – Barni, il nome della rosa italiana
n°8, ottobre – Zecchina Vivai e la scelta di terreni idonei per ottenere piante di ottima qualità
n°9, novembre/dicembre – Giardini storici imolesi parti integranti del paesaggio agricolo

*ACER
n°6, nov-dic. – Tra rischio e pericolo (con dr. agr. A. Pestalozza)

2008 – LINEAVERDE
n°2, febbraio – Piante Faro, l’opportunità di nuovi mercati e le emergenze fitosanitarie
n°4, aprile – Oasi Vivai Piante: cura e passione nella produzione delle giovani piante
n°5, maggio/giugno – Vivai Gilardelli: passione, sperimentazione ed esperienza nella coltivazione degli aceri giapponesi e non solo
n°5, maggio/giugno – Premio Internazionale Carlo Scarpa per il giardino 2008
n°6, luglio/agosto – Tecnovivai, un elevato livello di specializzazione nella produzione di latifoglie
n°7, settembre – Vivai Pirovano: un’azienda giovane che si rinnova per crescere ancora
n°7, settembre – Vivai Ivano Guagno: i primi 25 anni di una crescita tenace
n°8, ottobre – Giorgio Tesi Group: ora la compatibilità ambientale è certificata
n°8, ottobre – Premi Flormart/Miflor 2008
n°9, novembre/dicembre – Tre meraviglie botaniche siciliane visitate per voi

2007 – LINEAVERDE
n°3, marzo – Grandi giardini italiani compie 10 anni
n°4, aprile – Le liste rosse IUCN: la salute della biodiversità sotto la lente
n°5, maggio/giugno – Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino 2007
n°6, luglio/agosto – Tutela e valorizzazione degli ulivi monumentali
n°7, settembre – A Collodi nasce la Butterfly House
n°8, ottobre – Novità e curiosità al Flormsart/Miflor autunno
n° 9, novembre/dicembre – Vivaio dei Molini, passione e innovazione per crescere

2006 – LINEAVERDE
n°2, febbraio – Lo sapevate che… (1^ parte)
n°4, aprile – Lo sapevate che…(2^ parte)
n°5, maggio/giugno – Euroflora 2006 all’insegna di innovazione e qualità (con il dr. agr. R. Ferreti).
n°6, luglio/agosto – Wollemi Pine l’albero che risale all’età della pietra
n°7, settembre – Divulgazione e passione per l’arte dei giardini giapponesi (con la dr. agr. F. Castellucchio)
n°8, ottobre – Novità e curiosità al Flormart/Miflor autunno.
n°9, novembre/dicembre – Lo sapevate che…(3^ parte)

2005 – LINEAVERDE
n°1, gennaio – Lotta alla Anoplophora chinensis.
n°2, febbraio – Obbligo di passaporto verde delle piante per azalee, camelie, viburni e rododendri.
n°5, maggio – Premio internazionale Carlo Scarpa per il giardino 2005.
n°8, settembre – Una visita ai vivai belgi della regione di Gent.
n°9 ottobre – Alcune tra le principali novità presentate a Flormart/Miflor.

2004
*LINEAVERDE
n°2, febbraio – Essere in regola col Passaporto delle Piante.
n°4, aprile – Dall’Olanda qualità e autenticità del materiale da riproduzione.
n°7, luglio/agosto – Pericoloso insetto minaccia il castagno europeo.

*IL GIARDINO FIORITO
n°3, marzo – Bouquet primaverili.
n°4, aprile – Composizione pasquale.
n°5, maggio – I colori delle composizioni floreali.
n°6, giugno – Giardini & Terrazzi 2004.
n°7, luglio/agosto – Composizione con la frutta.

2003
*LINEAVERDE
n°1, gennaio – Fioritec, salone tecnico commerciale del florovivaismo.
n°5, maggio – Messer tulipano alla corte dei Sultani.
n°8, settembre – Convegno internazionale:”Il verde storico: dal restauro alla manutenzione”.

*IL GIARDINO FIORITO
n°3, aprile – 37a Mostra nazionale della camelia.
n°5, giugno – La pittura botanica.
n°7, settembre – Alpinia, il giardino botanico di essenze alpine.
n°8, ottobre – Fiori e fiere sul Lago Maggiore.
n°9, novembre/dicembre – Perché le foglie in autunno cambiano colore?

2002
*LINEAVERDE
n°3, marzo – Seminario tecnico sulle recenti acquisizioni in tema di Visual Tree Assessment (V.T.A.).
n°4, aprile – Flormart-Miflor 2002: vincente la nuova sezione dedicata al rimboschimento e al ripristino ambientale.
n°5, maggio – Messer tulipano tra viole e violette.
n°6, giugno – Storia dell’origine di alcuni nomi di piante.
n°7, luglio/agosto – Da Londra a Firenze è fiorito il più grande fiore del mondo.
n°8, settembre – Il RHS Flower Show nel parco di Tatton.
n°9, ottobre – Butterfly Garden: il giardino delle farfalle (con il dr. agr. G. Tramutola).

*IL GIARDINO FIORITO
n°1, maggio – Messer tulipano tra viole e violette.
n°2, giugno – Storia dell’origine di alcuni nomi di piante.
n°3 luglio/agosto – Da Londra a Firenze è fiorito il più grande fiore del mondo.
n°4, settembre – Villa Castello a Firenze.
n°4, settembre – Vallombrosa: uno dei più interessanti arboreti d’Europa.
n°5, ottobre – Biddulph Grange garden.
n°6, novembre – Arborea, mostra mercato delle piante rare d’autunno.
n°6, novembre – A Fioritec 2002, un bouquet per Sanremo.
n°7, dicembre – Il magico giardino di Levens Hall.